SEDE FORMATIVA DI CHIARAVALLE CENTRALE (CZ)

PER UNA NUOVA PEDAGOGIA SULLA DIFESA E IL SOCCORSO IN CASO DI ATTACCO TERRORISTICO

Alcuni corsisti (Guardie Ambientali) e relatori dell’evento formativo presso la sede del Comando delle Guardie Ambientali (in Chiaravalle Centrale CZ) Diretto dal Presidente Ronaldo Marra e dal Commissario Raffele Borello.

La Dr.ssa Morgana Federica Signorini, analista presso ‘Urgency’, illustra le fondamenta culturali e fenomenologiche del terrorismo con particolare riguardo alla componente mediatica. Per visionare le diapositive dell’intervento CLICCA QUI.  

Il Perito Balistico del Tribunale di Brescia Marco Barbetti mostra i simulacri delle principali armi (pistole, mitragliatori e bombe) utilizzati di preferenza dagli attentatori, descrivendone, attraverso video girati al poligono, le caratteristiche, le capacità di penetrazione e gli effetti dirompenti in ambienti chiusi e all’aperto. Per visionare le diapositive CLICCA QUI.

Il General Manager della Security Consulting Group (Roma), formatore in Emercrim, autore del manuale ‘Difendersi da un attacco terroristico’,  con all’attivo svariate missioni all’estero nelle aree calde, traccia una panoramica sulla genesi e lo sviluppo del fenomeno terroristico per arrivare a descrivere le dinamiche operative e le possibili difese personali negli gli attacchi di Beslan (2004), Madrid (2004), Londra (2005), Parigi (2015), Bruxelles (2016), Istanbul (2016), Nizza (2016), Berlino (2016), Istanbul (2017), Menchester (2017), Londra (2017). Per visionare le diapositive CLICCA QUI.

Il Dott. Patrizio Borella, Specialista Criminologo (Unimi), PhD, Direttore Scientifico di Emercrim e Responsabile della Rivista ‘Urgency’ propone il modello dell’«Algoritmo Difensivo» come modalità preventiva di difesa personale ed eventuale soccorso in caso di attacco terroristico (nelle diverse declinazioni e configurazioni che può assumere). Al termine organizza una simulata coinvolgendo i frequentanti. Per visionare le diapositive CLICCA QUI.

Il Dott. Sergio Flotta, Medico Chirurgo esperto di Area Critica, con molti esempi e immagini, descrive in che modo un ‘non sanitario’ può intervenire nei primi dieci minuti dopo un attacco terroristico sui feriti colpiti da arma da fuoco o travolti da un mezzo stradale. Dal triage d’emergenza all’utilizzo di oggetti comuni come presidi sanitari di primo soccorso. Per visionare le diapositive CLICCA QUI.

La Dr.ssa Paola Loreto, Codificatrice F.A.C.S. e B.M.C.S. (Ekman Group USAUniversity of Koin DE) cofondatrice di Psych and Crime, attraverso molti filmati ed immagini descrive i sintomi espressivi (facciali e posturali) dei comportamenti a rischio di atti violenti. Per visionare le diapositive CLICCA QUI.