CORSI GRATUITI
ANTITERRORISMO, ANTISOMMOSSA, ANTICRIMINE VIOLENTO
CENTRO STUDI E DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA CIVILE E PERSONALE
ISTITUTO DI RICERCA CON CODICE ANAGRAFICO DEL
MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA N. 62980ACF
Direzione scientifica: Dr. Patrizio Borella PhD
CINQUE LIVELLI DI FORMAZIONE PER LA DIFESA E IL SOCCORSO NELLO SCENARIO TERRORISTICO (E NON TERRORISTICO CON ANALOGA FENOMENOLOGIA) PER OPERATORI CIVILI E MILITARI DELLA PROTEZIONE CIVILE, DEL SALVATAGGIO E DELLA ASSISTENZA SANITARIA.
RICHIESTA: la richiesta dei corsi (da parte del responsabile del gruppo, del reparto, del centro, del comitato o della direzione nazionale, regionale o locale afferente un ente pubblico o privato ma con riconoscimento giuridico come ente di Protezione Civile ovvero iscritto in albi regionali o prefettizi – come la C.R.I., il S.M.O.M, le Associazioni di Protezione Civile, compresi gli Istituti di Vigilanza Privata -) va effettuata via email agli indirizzi in epigrafe specificando (con almeno tre mesi di anticipo – per la richiesta del Nulla Osta da parte dei docenti istituzionali -):
- le generalità dell’ente e del responsabile richiedente;
- la sede (se disponibile) per i corsi indicando le dotazioni audio video della stessa;
- i giorni e gli orari;
- le caratteristiche di studio, di esperienza e di impiego dei partecipanti;
- il numero previsto dei partecipanti (anche in range);
- la richiesta delle prove di valutazione (da riportare nell’attestato); oppure ‘senza prove’;
- la tipologia del corso o dei corsi (come da scheda allegata, considerando che possono frequentare un corso di livello superiore solo coloro che hanno effettuato quello di livello immediatamente inferiore);
- al massimo sono programmabili, in più giorni successivi, per gli stessi discenti, due corsi di livello contiguo;
- per i corsi del livello quattro e cinque è necessario, per le esercitazioni, uno spazio libero di almeno cento metri quadri vicino ad una struttura coperta.
I DIDATTI: Le esercitazioni e le lezioni sono tenute da specialisti con esperienza diretta del fenomeno terroristico, operatori della sicurezza e combattenti impiegati in aree calde nonché testimoni di attacchi.
COLLABORAZIONI: i corsi sono organizzati dall’Ente in epigrafe che può avvalersi della collaborazione anche di altri Enti in Partenariato (vedi sezione ‘PARTNER’).
ESENZIONE: è possibile, per operatori particolarmente qualificati, come gli istruttori del soccorso forniti di brevetto o titolo specifico e gli Ufficiali Superiori del C.M. della C.R.I. o del S.M.O.M., partecipare direttamente al corso di livello cinque; in tal caso, nella domanda, devono essere allegati i C.V. dei partecipanti.
ATTESTATO: ai partecipanti ai corsi viene rilasciato un attestato di frequenza con riportati i nomi e le qualifiche dei docenti, le ore di formazione, i contenuti delle lezioni e gli esiti in trentesimi delle prove e dei test (se richieste nell’istanza).
ACCETTAZIONE: la domanda è sottoposta al giudizio insindacabile della Commissione Scientifica e Didattica dell’Istituto che risponderà entro 15 giorni dal ricevimento con eventuale richiesta di ulteriori dati.
ASSICURAZIONE: in caso di esercitazione (livelli 4 e 5) l’ente dovrà provvedere (se già non dispone) all’assicurazione personale e sulla responsabilità civile dei partecipanti.
ORIENTAMENTO E DEFINIZIONI GENERALI DEL FENOMENO TERRORISTICO
(Durata: 4 moduli di 45’ minuti cad.uno)
- Origine del terrorismo politico/mafioso in Italia;
- differenze tra terrorismo politico/mafioso, religioso/fideistico, emulativo, mascherato;
- tipologie degli attacchi (per luogo, mezzi, armi, durata, organizzazione, caratteristiche personologiche dei terroristi);
- confronti con fenomeni non terroristici con analoghi effetti dannosi su cose e persone;
- psicologia del terrorismo e del terrorista;
- domande ed osservazioni;
- test finale.
LIVELLO 2/5
LA FORMAZIONE DI BASE DEL SOCCORRITORE IMPIEGATO NEL POST ATTACCO TERRORISTICO
(Durata: 5 moduli di 45’ cad.uno)
- Psicologia del terrorismo e del terrorista: la previsione delle ‘mosse’;
- approfondimenti sulle diverse tipologie di attacco e di e evento;
- ‘ciclo di vita’ e scenari delle diverse tipologie di attacco e di evento;
- tattiche e strategie di difesa durante l’attacco o l’evento;
- tecniche basiche di difesa personale e tecniche di spostamento di soggetti non collaborativi;
- IED Improvised Explosived Device: le modalità costruttive di ordigni esplosivi artigianali;
- livelli di letalità, raggio di azione e tipologie delle ferite dei vari tipi di ordigni e armi da fuoco;
- tecniche di riconoscimento e relativa procedura di allerta e messa in sicurezza;
- il soccorso nel post attacco e nel post evento: gestione, metodi, caratteristiche;
- psicologia dell’emergenza per il post attacco terroristico;
- domande ed osservazioni;
- test finale.
LIVELLO 3/5
PER UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEL FENOMENO E DELL’ATTACCO TERRORISTICO
(Durata: 6 moduli di 45’ cad.uno)
- Diffusione e caratteristiche del terrorismo in Europa;
- i gruppi dormienti, il processo di radicalizzazione, i lupi solitari;
- l’attacco terroristico alla moviola (con armi da fuoco, con esplosioni e incendi, con veicoli su gomma, con gas);
- come muoversi, cosa fare e non fare, dove guardare, come difendersi durante un attacco;
- differenze di scenario: attacco di un singolo e attacco di un commando;
- come e se soccorrere durante un attacco;
- tecniche di evacuazione di gruppi e singoli;
- rapporti tra forze di polizia, agenti di intelligence e operatori del soccorso;
- il triage ordinario e il triage del post attacco;
- domande ed osservazioni;
- test finale.
LIVELLO 4/5
APPROFONDIMENTI SULLA DIFESA PERSONALE DURANTE L’ATTACCO E SUL SOCCORSO
(Durata: 7 moduli di 45’ cad.uno con una esercitazione la mattina seguente)
- La prevenzione terroristica: dall’intelligence all’abitus mentale del soccorritore;
- i punti deboli e di forza del terrorista durante l’attacco;
- le tecniche di difesa e di fuga (analisi dei materiali e delle strutture impiegabili);
- le comunicazioni in emergenza;
- la trasformazione di materiali e strutture comuni in mezzi di fuga, di difesa e di soccorso;
- la gestione e gli effetti del fenomeno delle voci e del panico;
- psicologie e dinamiche del gruppo non coeso durante lo stato di panico;
- la tipologia delle vittime (elementi di difesa e di pericolo);
- la preparazione psicologica del soccorritore (metodi e procedure);
- esercitazione su come portare soccorso muovendosi in direzione contraria al flusso di persone in fuga;
- domande ed osservazioni;
- test finale.
LIVELLO 5/5
CORSO PER ISTRUTTORI
(Durata: 21 moduli di 45’ cad.uno con una esercitazione la sera del penultimo giorno)
- Le fonti scientifiche sul fenomeno terroristico: manuali, letture, esperienze, convegni, enti;
- resoconti di eventuali esperienze dirette dei discenti;
- resoconti di combattenti e soggetti che hanno vissuto un attacco terroristico;
- studio analitico di casi reali con la partecipazione attiva dei discenti su possibili soluzioni di fuga;
- studio analitico di casi reali con la partecipazione attiva dei discenti su possibili soluzioni di difesa;
- studio analitico di casi reali con la partecipazione attiva dei discenti su possibili soluzioni di soccorso;
- il soccorso dei disabili cognitivi: modalità di gestione e di comunicazione;
- discussione a gruppi su casi reali con formulazione di proposte condivise per difesa e soccorso;
- il supporto psicologico dopo l’attacco e durante la fase del PTSD;
- esercitazione: simulata di attacco;
- esame della videoregistrazione della simulata: commenti e possibili soluzioni;
- domande ed osservazioni;
- test finale.