Organizzato dalla Rivista Scientifica ‘URGENCY’ (EMERCRIM® EDITIONS) si è svolto un evento formativo sulla sicurezza e il soccorso in caso di azione violenta in luogo pubblico per il personale e gli operatori del Tribunale di Sorveglianza di Firenze.

L’evento formativo, DIFESA E SOCCORSO IN CASO DI AZIONE VIOLENTA IN LUOGO PUBBLICO: PER UNA NUOVA CULTURA DELLA DIFESA PERSONALE, organizzato dalla Rivista Scientifica ‘URGENCY – INTERNATIONAL JOURNAL OF RESCUE AND DEFENSE SCIENCE ‘ (EMERCRIM® EDITIONS) diretto al personale ed agli operatori ad altro titolo dell’Ufficio e del Tribunale di Sorveglianza di Firenze, si propone di adattare alla singola persona le linee guida del ‘Comitato per lo Sviluppo e la valorizzazione della cultura della Difesa’ del 2023 con l’obiettivo di sviluppare valori, competenze e saperi per il singolo cittadino coinvolto in azioni violente in un ufficio pubblico o in luogo aperto al pubblico.

Apre i lavori il Dott. Patrizio Borella, Direttore Editoriale della Rivista Urgency, presentando i relatori e lo scopo dell’evento. Scopo che la Rivista ‘Urgency’ si propone di promuovere attraverso contributi scientifici sui temi propri dell’Editore ‘Emercrim-Urgency-ETS’ e, in particolare, su quelli indicati nelle linee guida del ‘Comitato per lo Sviluppo e la valorizzazione della cultura della Difesa’ del 2023 centrate, nello specifico, su una nuova cultura della difesa personale.

Il Dott. Carlo Parolisi (Dirigente del SISDE presso l’Alto Commissariato Antimafia e presso il SISMi/AISE, Senior Intelligence Advisor in Excursus Group) affronta il tema (propedeutico a quelli più operativi affrontati nella seconda parte dell’evento) del ruolo dei Servizi nella prevenzione delle azioni violente in luogo pubblico.

Il Dott. Carlo Parolisi (Dirigente del SISDE presso l’Alto Commissariato Antimafia e presso il SISMi/AISE, Senior Intelligence Advisor in Excursus Group) affronta il tema (propedeutico a quelli più operativi affrontati nella seconda parte dell’evento) del ruolo dei Servizi nella prevenzione delle azioni violente in luogo pubblico.

Il Dott. Felice Addonizio (Dirigente Generale della Polizia di Stato) continuando l’esposizione del Dott. Parolisi, propedeutica alla parte applicativa dell’evento, sviluppa il tema del ruolo della Polizia di Stato nel contrasto alle azioni violente in luogo pubblico.

Il Dott. Felice Addonizio (Dirigente Generale della Polizia di Stato) continuando l’esposizione del Dott. Parolisi, propedeutica alla parte applicativa dell’evento, sviluppa il tema del ruolo della Polizia di Stato nel contrasto alle azioni violente in luogo pubblico.

Il Dott. Dott. Marcello Bortolato (Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze) porge i saluti istituzionale all’evento.

La Dr.ssa Morgana Federica Signorini (Ricercatrice all’Università di Bologna – Analista presso Frascà & Partners) introduce la parte applicativa dell’evento con l’analisi del ruolo delle conoscenze previe, soprattutto quelle di origine massmediatica, negli stati di consapevolezza (con le relative conseguenze comportamentali) durante le situazioni di violenza in luogo pubblico.

La Dr.ssa Paola Loreto (Criminologa e Analista del comportamento) esperta nella lettura delle espressività corporee entra nello specifico della parte applicativa dell’evento mostrando, con numerose illustrazioni, come riconoscere da determinate combinazioni dei tratti espressivi individuali possibili azioni comportamentali a rischio.

La Dr.ssa Paola Loreto (Criminologa e Analista del comportamento) esperta nella lettura delle espressività corporee entra nello specifico della parte applicativa dell’evento mostrando, con numerose illustrazioni, come riconoscere da determinate combinazioni dei tratti espressivi individuali possibili azioni comportamentali a rischio.

Il M.to Maurizio Zilio (Direttore dell’I.F.A. INTERNATIONAL FIGHT ACADEMY, Formatore Nazionale Libertas) presenta e commenta il video di una simulazione di attacco terroristico organizzata da Emercrim presso l’Istituto Orceoli di Forlì (di cui è stato il Direttore Tecnico). Sono illustrati gli stratagemmi (riducenti il rischio di essere colpiti) di fuga e nascondimento, sul come fingersi colpiti, su come comportarsi se presi in ostaggio, su come muoversi contro la corrente delle persone in fuga: cosa osservare e come programmare le azioni conseguenti.

Il M.to Maurizio Zilio (Direttore dell’I.F.A. INTERNATIONAL FIGHT ACADEMY, Formatore Nazionale Libertas) presenta e commenta il video di una simulazione di attacco terroristico organizzata da Emercrim presso l’Istituto Orceoli di Forlì (di cui è stato il Direttore Tecnico). Sono illustrati gli stratagemmi (riducenti il rischio di essere colpiti) di fuga e nascondimento, sul come fingersi colpiti, su come comportarsi se presi in ostaggio, su come muoversi contro la corrente delle persone in fuga: cosa osservare e come programmare le azioni conseguenti.

Qui di seguito un estratto del video della simulazione.

Chiude l’evento il Direttore Generale della Security Consulting Group, Carlo Biffani, autore del manuale ‘Difendersi da un attacco terroristico’, pubblicato in inglese dalla Rivista Urgency. Esperto nel settore, con molte missioni all’estero, Biffani completa, con diverse esemplificazioni, il quadro conoscitivo tracciato dal M.to Zilio.

Gli organizzatori e i relatori dell’evento.

Gli organizzatori e i relatori dell’evento.