Libri
Libri dei didatti di EMERCRIM®
TESTI E MANUALI PUBBLICATI DAI DIDATTI DI EMERCRIM.
Vetrina gratuita a disposizione degli operatori EMERCRIM®

DIFENDERSI DA UN ATTACCO TERRORISTICO
CARLO BIFFANI, Direttore Generale della Security Consulting Group, da venti anni è impegnato in Italia e all’Estero nelle attività di Risk Assessement, Risk mitigation per conto di aziende ed enti; ha svolto incarichi in Algeria, Iraq, Sudan Darfur, Libia, Somalia, in quasi tutti gli stati europei oltre che nel Sud America, in Libano e in Kazakhstan. É’ autore di diversi manuali in tema di sicurezza e di terrorismo, è stato consulente ed è stato invitato come esperto nelle maggiori rubriche televisive e radiofoniche italiane; ha collaborato con il Comitato Parlamentare per i Servizi di Sicurezza per la contrazione del rischio rapimento di cooperanti e turisti in aree a medio ed alto rischio, in tale veste è stato audito dalla Commissione Difesa del Senato della Repubblica.
Con parole semplici e molte illustrazioni il testo accompagna il lettore nel delicato mondo della difesa personale in caso di attacco terroristico, per i diversi tipi di attacco. Accorgimenti preventivi e successivi all’attacco: dove guardare, cosa fare e non fare, come soccorrere; quattordici topics salvavita.

PSICOLOGIA MILITARE
ATTI DI GUERRA PSICOLOGICA ALLA COESIONE DEL GRUPPO MILITARE
PATRIZIO BORELLA, già Ufficiale addetto al Reparto Guerra Psicologica del Comando Ftase Nato di Verona, già Magistrato Onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Firenze, ha lavorato per molti anni come Criminologo Clinico presso gli Istituti di Esecuzione Penale Esterna della Toscana; autori di molti libri ed articoli di psicologia sociale e criminologia è specialista in criminologia clinica, psicoterapeuta iscritto all’Ordine degli Psicologi della Toscana e dei Giornalisti della Liguria, è il fondatore in Italia della Psicologia dell’Emergenza: nel 1989 ha costituito il primo nucleo di psicologi dell’emergenza presso la Prefettura di Firenze.
Frutto di molte esperienze presso il Reparto Guerra Psicologica, il testo illustra le dinamiche e i processi alla base della coesione dei gruppi orientati ad uno scopo, in particolare di quelli militari combattenti: quali le variabili che incrementano lo spirito di corpo (a partire dalla leadership del comandante) e quali le componenti e le condizioni (tipiche degli attacchi di Guerra Psicologica) che ne diminuiscono il livello fino alla loro disgregazione.

TADDEO ORLANDO
MINISTRO DELLA GUERRA DEL II GOVERNO BADOGLIO E POI COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI REALI
ALDO LISETTI, Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri (nel Ruolo d’Onore), per anni Dirigente Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha pubblicato dal 1986 ad oggi una trentina di volumi di saggistica storica e venti annuari monografici. Nel 2013 ha editato, con i caratteri di D’Arco Formia (LT) la sua autobiografia “La Gavetta del Generale nell’Italia repubblicana”. La sua opera fondamentale rimane ‘Vent’anni nel Sisde – Storia dei Servizi Segreti dalla riforma del 1977 a quella del 2007’ (due tomi, Herald Editore, Roma, 2008).
‘Taddeo Orlando’, con la prefazione del Ministro della Difesa Roberta Pinotti, narra la storia di un giovane di Gaeta, che, intrapresa la carriera militare, ha attraversato la storia d’Italia nella prima metà del novecento combattendo eroicamente in tutte le guerre: dalla campagna d’Africa in Turchia del 1911 alla Grande Guerra del 1915 e poi nel secondo conflitto mondiale sino alla Liberazione. Molte le vicende personali e familiari di una vita avventurosa, ricca di aneddoti e spunti di riflessione anche sul ventennio fascista, sulla lotta partigiana e sull’apertura democratica del governo del partito comunista.

COSTANTINO CASILLI
L’ESPERIENZA IPNOTICA IN PSICOTERAPIA
La conoscenza dell’ipnosi aiuta gli psicoterapeuti a riconoscere gli stati di trance spontanea che il paziente vive non solo durante l’emergenza sintomatica, ma anche nella sua vita quotidiana e all’interno delle sedute di psicoterapia. Queste trance rappresentano un canale di accesso privilegiato al mondo tacito del paziente. Le esperienze ipnotiche indotte in psicoterapia, invece, hanno una qualità relazionale a cui il paziente non è abituato e per questo possono avere un’intrinseca qualità curativa. L’esperienza ipnotica terapeutica consiste infatti in una particolare sospensione dall’orientamento conscio abituale che dà al paziente la possibilità di arricchire e articolare “la sinergia tra mente conscia e mente inconscia”. Per questi motivi, conoscitivi e applicativi, le esperienze ipnotiche possono avere un grande valore in psicoterapia. Questo Manuale pratico di Ipnoterapia Cognitiva traccia le linee guida per una loro efficace utilizzazione.