Anche questa specialità, promossa da Patrizio Borella in occasione della nascita in Italia dell’Ordine Professionale dei Pedagogisti (2024) come già descritto in questo portale per la qualifica professionale di ‘Operatore in Pedagogia dell’Emergenza in tempo di Pace e in tempo di Guerra’ (v. qualifiche operatori Emercrim, n. 5) riguarda un settore innovativo in Protezione Civile di cui il presente progetto si popone di formalizzare i protocolli operativi efficienti.
LA PEDAGOGIA DELL’EMERGENZA si occupa principalmente dell’analisi degli scenari sociali colpiti o a rischio di essere colpiti da eventi improvvisi, imprevisti, disastrosi o catastrofici al fine di determinare sia la tipologia dell’intervento sui singoli sfruttando la loro resilienza e resistenza nei momenti di incertezza e di rischio sia sul contesto sociale al fine di evitare la cronicizzazione dello stato emergenziale. Oltre a questi due filoni operativi il Pedagogista dell’Emergenza si occupa dei metodi e delle tecniche per la rapida ed efficace trasmissione, durante i briefing, delle istruzioni e dei comportamenti utili ai civili, ai militari, alle Forze di Polizia, ai sanitari e agli altri operatori intervenienti nell’area di crisi. Il progetto si propone di formalizzare in protocolli operati efficaci l’attività dell’Operatore di Protezione Civile Pedagogista dell’Emergenza.
Direttori del Progetto Dr. Patrizio Borella PhD e Dr.ssa Rossana Castronovo.