
EMERCRIM PRESENTA LA SCUOLA QUADRIENNALE DI IPNOTERAPIA COGNITIVA (DI CUI È ENTE GESTORE) PRESSO L’ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM DI ROMA.
AULA MASTER DELL’ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM,
Via degli Aldobrandeschi, 190 – 00163 Roma.
https://www.upra.org/comunicazione/news/ipnosi-e-ipnoterapia-cognitiva-lesperienza-ipnotica-in-psicoterapia-e-in-ambito-palliativo/
Il Modello Ipnologico Cognitivo è tra i modelli psicoterapeutici più efficaci nel trattamento del PTSD e palliativo ed è quello principalmente adottato dagli operatori Psicoterapeuti Psicotraumatologi del ramo operativo di Protezione Civile di Emercrim. Da qui l’evento ‘Ipnosi e ipnoterapia cognitiva. L’esperienza ipnotica in psicoterapia e in ambito palliativo’: una importante tavola-rotonda suddivisa in due parti che ha affrontato l’ipnosi tanto nella sua prassi psicoterapeutica come in quella clinica applicata alle cure palliative.
Il Gruppo Interdisciplinare di Ricerca in Neurobioetica (GdN) dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum in collaborazione con la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani e con l’Istituto di Scienza e Fede, insieme alla Scuola Quadriennale di Specializzazione in ‘Ipnoterapia Cognitiva’ presenta la tavola-rotonda “Ipnosi e ipnoterapia cognitiva.
“Sono molto onorato di ospitare – dichiara il Prof. Alberto Carrara, coordinatore del Gruppo Interdisciplinare di Ricerca in Neurobioetica e membro della Pontificia Accademia per la Vita – questa è un’importante tavola rotonda con autorevoli studiosi che si confronteranno su due fronti. -spiega il Professore – La prima parte dell’evento si concentrerà sugli aspetti dell’esperienza ipnotica in psicoterapia, ad intervenire saranno il dott. Patrizio Borella, Presidente del Centro Studi di Psicologia Clinica che presenterà la Scuola Quadriennale di Specializzazione in ‘Ipnoterapia Cognitiva’ di Firenze e il dott. Costantino Casilli, Direttore scientifico della Scuola Quadriennale di Specializzazione in ‘Ipnoterapia Cognitiva’ con un ampio intervento dal titolo ‘I significati personali delle esperienze ipnotiche in psicoterapia’. La seconda parte della tavola-rotonda avrà un approccio interdisciplinare – afferma il Prof. Carrara – approfondendo l’esperienza ipnotica in ambito palliativo. È previsto l’intervento dell’esperta internazionale, la dott.ssa Maria Paola Brugnoli, MD, PhD, medico anestesista-rianimatore, palliativista, con dottorato in neuroscienze, membro del GdN e coordinatrice del Sottogruppo di ricerca GdN sulla Coscienza.
Programma:
Saluti delle Autorità Accademiche Modera: Prof. P. Alberto Carrara, L.C.
PRIMA PARTE
(L’ESPERIENZA IPNOTICA IN PSICOTERAPIA)
- Presentazione della Scuola Quadriennale di Specializzazione in ‘Ipnoterapia Cognitiva’ (cod. MIUR n. 243) dott. Patrizio Borella, Presidente del Centro Studi di Psicologia Clinica
- ‘I significati personali delle esperienze ipnotiche in psicoterapia’ dott. Costantino Casilli, Direttore scientifico della Scuola Quadriennale di Specializzazione in ‘Ipnoterapia Cognitiva’
SECONDA PARTE – (AMBITO PALLIATIVO)
- ‘Aspetti neuroscientifici, clinici e spirituali dell’ipnosi nelle Cure Palliative’ dott.ssa Maria Paola Brugnoli, MD, PhD
In occasione della tavola-rotonda, saranno presentati i seguenti volumi: - ‘L’esperienza ipnotica in psicoterapia. Manuale pratico di ipnoterapia cognitiva’, Costantino Casilli, Editore: Alpes Italia, Collana: Psiche e dintorni (2017).
- Angelico e Maria Paola Brugnoli (2016). I sentieri spirituali nelle cure palliative: manuale pratico di rilassamento, auto-ipnosi e meditazione. Gabrielli Editori, Verona.
- Maria Paola Brugnoli (2014) Clinical Hypnosis in Pain Therapy and Palliative Care: A Handbook of Techniques for Improving the Patient’s Physical and Psychological Well-Being. Charles C. Thomas Publisher, IL, USA.
- Maria Paola Brugnoli, Angelico Brugnoli, Luca Recchia (2016) A New Classification of the Modified States of Consciousness. A peer-reviewed, referenced resource. LAP LAMBERT Academic Publishing.