Presentato come esperienza pilota al personale giudiziario del Tribunale di Sorveglianza di Firenze, il workshop con esemplificazioni video illustra cosa sapere, cosa fare, cosa non fare e dove guardare, per chi si trova coinvolto in un attacco terroristico. Si articola in tre moduli:
1. l’inquadramento generale e terminologico dell’attacco terroristico (definizione, natura e caratteristiche dell’attacco; guerra e guerriglia psicologica; tipologia degli attacchi; ruolo delle forze di polizia, militari e del soccorso intervenienti; il triage nell’evento terroristico);
2. topics dal manuale “difendersi da un attacco terroristico” (scelte di carattere preventivo e reattivo; capacità previsionale; qualità delle risposte e delle non azioni; inquadramento tipologico; rapporti con le forze di polizia e di soccorso; trattamento del PTSD);
3. i protocolli operativi per il personale civile impegnato all’estero (disposizioni, cautele e raccomandazioni per chi si trova all’estero nelle aree a rischio attacco).