COL PATROCINIO DEL COMUNE DI FIRENZE, PRESSO IL COMPLESSO MILITARE DI VIA DELLA SCALA, EMERCRIMCOL PATROCINIO DEL COMUNE DI FIRENZE, PRESSO IL COMPLESSO MILITARE DI VIA DELLA SCALA, LA RIVISTA URGENCY (EMERCRIM EDITION) PRESENTA «PER UNA SCUOLA SUPERIORE DI DIRIGENZA POLITICA: LE COMPETENZE DELL’AMMINISTRATORE POLITICO: ESEMPI DI CONOSCENZE NON CANONICHE
Con il Patrocinio del Comune di Firenze, la Rivista ‘URGENCY’ (Emercrim Editions) presenta il progetto ‘Per una Scuola Superiore di Dirigenza Politica’ che fonda le sue radici nella Scuola di Specialità Universitaria in ‘Relazioni Industriali e del Lavoro’ voluta nel 1998 dal Prof. Enzo Spaltro (psicologo sociale di fama internazionale, pioniere della Psicologia del lavoro) presso l’Università degli Studi di Bologna e ne declina gli insegnamenti in una serie di discipline canoniche (tra cui psicologia e sociologia delle organizzazioni, diritto e criminologia amministrativa, psicologia e sociologia politica, tecniche e strategie di management) e non canoniche: nuove conoscenze ed esperienze quali doverosi saperi che l’evento si propone di illustrare in forma campionaria ed esemplificativa (come i rapporti tra i Servizi e la Dirigenza Politica, la gestione psicologica del gruppo orientato ad uno scopo, la teoria del caos applicata alla geopolitica). Il progetto è quanto mai attuale per le importanti crisi internazionali in corso che la Dirigenza Politica (al di là dell’orientamento ideologico) deve affrontare in modo tecnicamente corretto.


Il Generale C.A. Massimo Panizzi (Comandante dell’Istituto Geografico Militare, presente all’evento) e (al centro) il Dott. Carlo Parolisi (relatore) Dirigente del SISDE presso l’Alto Commissariato Antimafia e presso il SISMi/AISE, Di spalle, a sinistra, il Dott. Patrizio Borella (Direttore Editoriale di ‘Urgency’ e Presidente di EMERCRIM-URGENCY-ETS).

Il Dott. Patrizio Borella (Direttore Editoriale di ‘Urgency’ e Presidente di EMERCRIM-URGENCY-ETS) presenta i relatori dell’evento soffermandosi sul ruolo delle conoscenze non canoniche (in particolare i rapporti tra Servizi e Dirigenza Politica, la gestione psicologica del gruppo orientato ad uno scopo, la teoria del caos applicata alla geopolitica) quali fondamentali elementi della preparazione tecnica del dirigente politico.

Il Dott. Carlo Parolisi (Dirigente del SISDE presso l’Alto Commissariato Antimafia e presso il SISMi/AISE) illustra i delicati e complessi rapporti tra le attività di intelligence e la dirigenza politica soffermandosi sull’organizzazione dei Servizi in Italia e il ruolo da loro svolto in importanti crisi diplomatiche.

Il Prof. Marco Pugliese (dell’Università di Bolzano, Analista presso il Centro Italiano di Strategia ed Intelligence) illustra con molte esemplificazioni come l’I.A. (e la Teoria del Caos) già al presente sono in grado di contribuire alla comprensione delle complesse dinamiche geopolitiche della sicurezza tradizionalmente analizzate solo col l’analisi statistica dei Big Data,

Il Dott. Matteo Marini (Psicologo, Psicoterapeuta e Psicotraumatolo del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana) analizza la genesi delle diverse tipologie psicopatologiche da lavoro stress correlate e i possibili interventi di mitigazione operando sia sulle relazioni interne al gruppo di lavoro sia col trattamento psicoterapeutico. Il Dott. Marini collabora per la messa a punto del modello di pronto intervento psicologico di protezione civile, la psicoterapia psicotraumatologica: uno dei nuovi rami operativi di Emercrim.

Il Dott. Felice Addonizio (Dirigente Generale della Polizia di Stato) conclude l’evento illustrando gli elementi caratteristici del modello formativo della Scuola Superiore di Polizia; un modello (come, in generale, quello delle altre Scuole Superiori della pubblica amministrazione) utilmente impiegabile per la proponenda Scuola Superiore di Dirigenza Politica.

Gli organizzatori e i relatori dell’evento.