Albi
ALBI PROMOSSI E SOSTENUTI DA EMERCRIM®

ALBO DEI CRIMINOLOGI E DEI CRIMINALISTI
L’Istituto ha predisposto per Regolamento l’istituzione di un Albo dei Criminologi e dei Criminalisti a cui potranno essere iscritti d’ufficio coloro che, in possesso del Diploma di Specialista in Criminologia Clinica (o, in alternativa, di un PhD in Criminologia, in Criminalistica o in discipline affini) hanno operato per almeno un anno come ‘Esperti Criminologi’ (ex Art. 80 O.P.) presso gli Istituti di Pena o presso gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna del Ministero della Giustizia ovvero hanno svolto per almeno tre anni l’attività di Criminologo, di Criminalista o affine in ambito istituzionale. Agli iscritti è concessa (secondo le modalità previste dal Regolamento) la tessera notarile di riconoscimento e di appartenenza agli Albi di EMERCRIM-URGENCY-ETS. L’Istituto si farà parte diligente presso il Ministero della Giustizia per l’istituzione dell’Ordine dei Criminologi. Si ricorda che il Diploma di Specialista in Criminologia non è sostituibile ne dalla laurea magistrale in Criminologia o discipline affine ne dal Master in Criminologia (o in discipline affini) di I o di II Livello.

ALBO DEGLI SPECIALISTI IN CRIMINOLOGIA CLINICA E IN PSICOLOGIA CLINICA
Con la chiusura delle Scuole Universitarie di Specialità in Criminologia Clinica e in Psicologia Clinica (che rilasciavano il Diploma Universitario di Specialità in quelle discipline) solo coloro che le hanno frequentate, superando molti esami e discutendo la tesi finale, possono legalmente fregiarsi – a differenza di chi ha frequentato un analogo Master di I o di II livello – del titolo di ‘Specialista’ (i primi anche di ‘Criminologo’ che è un titolo di specialità universitaria non ottenibile da nessun altro percorso di formazione post laurea).
Per venire incontro al giusto riconoscimento di chi ha superato un concorso non facile per accedere a queste Scuole (con meno di dieci posti per anno a fronte di un numero di concorrenti spesso venti volte superiore) l’Istituto ha predisposto un Albo specifico per questi Specialisti a cui potranno iscriversi solo inviando il diploma di specializzazione universitario conseguito a info@antiterrorismo.it.
Agli iscritti verrà rilasciata la tessera di riconoscimento e di appartenenza all’Albo EMERCRIM® (secondo le modalità previste dal Regolamento).

ALBO DEGLI ESPERTI IN CRIMINOLOGIA E IN CRIMINALISTICA
L’albo degli ‘Esperti in Criminologia e in Criminalistica’ è aperto a coloro che, dopo la laurea magistrale o specialistica, hanno frequentato (superando l’esame finale) un Master di II Livello in materie criminologiche, criminalistiche, investigative o della sicurezza e che hanno operato per almeno tre anni in ambito istituzionale con la qualifica di esperto criminologo o criminalista o discipline affini.
Potranno essere ammessi a tale Albo anche i C.T.P., i C.T.U. o i Periti presso i Tribunali o i Ruoli degli Esperti presso le CCIAA che hanno effettivamente operato per almeno dieci anni con tale qualifica in ambito criminologico, criminalistico o in discipline affini (come, ad esempio, nella perizia balistica). Agli iscritti verrà rilasciata la tessera di riconoscimento e di appartenenza agli Albi EMERCRIM-URGENCY-ETS (secondo le modalità previste dal Regolamento).

ALBO DEGLI PSICOTERAPEUTI E PSICOTRAUMATOLOGI DELL'EMERGENZA
Requisiti minimi per essere iscritti all’Albo degli Psicoterapeuti e Psicoterapeuti dell’Emergenza sono: l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia certificata dal proprio Ordine Professionale con l’iscrizione nell’elenco degli Psicoterapeuti da almeno dieci anni; la pubblicazione di almeno un articolo scientifico sul tema della Psicotraumatologia dell’Emergenza (con indicazione del DOI). È possibile consultare la sintesi del modello teorico della PSICOTERAPIA PSICOTRAUMATOLOGICA DI PRONTO INTERVENTO nella descrizione del corrispettivo Nucleo di Protezione Civile di Emercrim.