PUBBLICAZIONE DI UNA TESI

EMERCRIM®

BANDO DI CONCORSO PERMANENTE ANNUALE

PER LA PUBBLICAZIONE DI UNA TESI

DI LAUREA MAGISTRALE, DI SPECIALITÀ UNIVERSITARIA,

DI DOTTORATO O DI UN PROGETTO DI RICERCA DI POST DOTTORATO

La tesi o il progetto di ricerca saranno pubblicati in un numero speciale nella Collana ‘ScienceStudy & Research’ della RIVISTA INTERNAZIONALE DELLE SCIENZE DELL’EMERGENZA: PSICOLOGIA, CRIMINOLOGIA, CRIMINALISTICA, BIOETICA (con Protezione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali N. 190/2021 e accreditamento al Sistema Ufficiale del Governo U.S.A. con Cod. DUNS 44199-1913, Edita da EMERCRIM® – Istituto di Ricerca con Anagrafico del Miur Cod. 62980ACF – ISSN 2784 – 9864). All’autore saranno inviate gratuitamente cinque copie della Rivista che sarà distribuita in cartaceo a livello nazionale e pubblicata in rete.

Requisiti per l’ammissione al concorso:

1) L’elaborato dovrà riguardare solo una o più delle seguenti aree tematiche:

  •  Terrorismo e antiterrorismo (aspetti organizzativi, operativi, sociali, politici).
  • Radicalizzazione jihadista (processi e dinamiche sociali e psicologiche).
  • Ribellismo sociale (aspetti psicologico sociali, sociologici, politologici).
  • Psicologia dell’emergenza (aspetti operativi su casi concreti).
  • Criminogenesi della violenza sulle donne.
  • Criminal profiling (esame di casi).
  • Guerra psicologica.
  • Guerra batteriologica.
  • Negoziazione nelle situazioni di crisi.
  • Crimini violenti in ambito familiare.
  • Bioetica degli interventi sanitari d’emergenza.
  • Perizie criminologiche e criminalistiche.

2) L’elaborato deve essere inedito ad eccezione delle pubblicazioni ‘interne’ delle tesi di dottorato o delle tesi di laurea con ‘dignità di stampa’.

3) L’elaborato deve rispettare le NORME PER GLI AUTORI previste per la RIVISTA INTERNAZIONALE DELLE SCIENZE DELL’EMERGENZA.

4) La tesi o il progetto deve essere antecedente di non oltre quindici anni dalla data di partecipazione al bando di concorso.

5) Periodo temporale per la presentazione delle domande: primo gennaio – trenta maggio di ogni anno. Le domande presentate fuori tale periodo non saranno prese in esame.

6) Per partecipare al concorso è necessario compilare il modulo contatti indicando le generalità del candidato, il titolo della tesi o del progetto specificando sede, voto finale, facoltà, data e relatore. Seguiranno istruzioni.

7) Commissione di valutazione (con giudizio insindacabile): il Presidente Emercrim, il Direttore Generale di Emercrim, il Presidente del Comitato Scientifico della Rivista e due componenti dello stesso Comitato. L’esito sarà comunicato al candidato entro il 30 luglio di ogni anno.