PROGETTI DI RICERCA
EMERCRIM®
BANDO DI CONCORSO PERMANENTE ANNUALE
PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI RICERCA DA PUBBLICARE
SULLA RIVISTA INTERNAZIONALE DELLE SCIENZE DELL’EMERGENZA:
PSICOLOGIA, CRIMINOLOGIA, CRIMINALISTICA, BIOETICA
(COLLANA ‘SCIENCE – STUDY & RESEARCH’)
Il progetto di ricerca deve avere i requisiti coerenti e compatibili con le direttive dall’Articolo 1, comma 554, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Emercrim fornirà le risorse per l’esecuzione del progetto che dovrà essere portato a termine entro il 31/12 del terzo anno dalla approvazione. La ricerca sarà pubblicata in un numero speciale nella Collana ‘Science – Study & Research’ della RIVISTA INTERNAZIONALE DELLE SCIENZE DELL’EMERGENZA: PSICOLOGIA, CRIMINOLOGIA, CRIMINALISTICA, BIOETICA (con Protezione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali N. 190/2021, Edita da EMERCRIM® – Istituto di Ricerca con Anagrafico del Miur Cod. 62980ACF – ISSN 2784 – 9864). All’autore saranno inviate gratuitamente cinque copie della Rivista che sarà distribuita in cartaceo a livello nazionale e pubblicata in rete.
Requisiti per l’ammissione al concorso:
1) Il progetto di ricerca, completo della parte esecutiva quanto a mezzi, strumenti, procedure, metodologie ed organizzazione dovrà riguardare solo una o più delle seguenti aree tematiche:
- Terrorismo e antiterrorismo (aspetti organizzativi, operativi, sociali, politici).
- Radicalizzazione jihadista (processi e dinamiche sociali e psicologiche).
- Ribellismo sociale (aspetti psicologico sociali, sociologici, politologici).
- Psicologia dell’emergenza (aspetti operativi su casi concreti).
- Criminogenesi della violenza sulle donne.
- Criminal profiling(esame di casi).
- Guerra psicologica.
- Guerra batteriologica.
- Negoziazione nelle situazioni di crisi.
- Crimini violenti in ambito familiare.
- Bioetica degli interventi sanitari d’emergenza.
- Perizie criminologiche e criminalistiche.
2) Il progetto deve essere inedito (non oggetto di tesi di laurea, di specialità o di dottorato dell’Autore).
3) Periodo temporale per la presentazione delle domande: primo gennaio – trenta maggio di ogni anno. Le domande presentate fuori tale periodo non saranno prese in esame.
4) La domanda deve essere inviata compilando il modulo contatti indicando le generalità del candidato, il titolo del progetto ed un abstract di non più di 1500 battute. Seguiranno istruzioni.
5) Commissione di valutazione (con giudizio insindacabile): il Presidente Emercrim, il Direttore Generale di Emercrim, il Presidente del Comitato Scientifico della Rivista e due componenti dello stesso Comitato. L’esito sarà comunicato al candidato entro il 30 luglio di ogni anno. In caso di approvazione all’Autore sarà rilasciata una Card notarile di Emercrim.
6) I partecipanti al bando accettano la pubblicazione della graduatoria sul portale www.antiterrorismo.it con i punteggi ottenuti da ciascun candidato divisi per originalità del progetto, coerenza con i temi di studio di Emercrim, completezza e accuratezza della descrizione, supporto bibliografico specifico, modalità e proposte di esecuzione.